Gli e-commerce di alimenti devono rispettare regole precise riguardanti l'etichettatura e la modalità di fornitura di informazioni ai consumatori.
La vendita di prodotti alimentari tramite commercio elettronico a distanza prevede che siano fornite al consumatore informazioni chiare e dettagliate sull’alimento in vendita.
Nella descrizione del prodotto devono essere presenti tutte le informazioni previste come obbligatorie in etichetta in base alla tipologia di prodotto. Ad esempio, non può mancare la denominazione dell’alimento, l’elenco degli ingredienti, qualsiasi ingrediente provochi allergie o intolleranze, il paese d’origine o il luogo di provenienza, informazioni particolari su i prodotti biologici e in generale tutto ciò che deve essere indicato per legge.
Tali notizie nel caso della vendita online devono essere rese disponibili nella fase che precede l’acquisto sul supporto della vendita a distanza.
Inoltre tutte le indicazioni obbligatorie previste dalla legge devono essere disponibili al momento della consegna dei prodotti.
Per l’adeguamento del vostro e-commerce alimentare alle attuali normative, scriveteci a etichettatura@studiobramato.com o visitate la pagina dedicata all’ Etichettatura alimenti.
Lo Studio Bramato supporta le aziende nei servizi di Etichettatura per i mercati nazionali e internazionali.
Articoli correlati:
- Arrivano nuove sanzioni per informazioni errate in etichetta Il giorno 8 Settembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha...
- Prodotti Lattiero-Caseari: obbligatorio indicare l’origine del latte Diventa obbligatoria l’ Indicazione dell’origine in etichetta della materia prima...
- Etichettatura Prodotti Biologici a Marchio Quale organismo di controllo indicare in etichetta nel caso di...
- ETICHETTATURA PASTA: presto obbligo Indicazione di Origine Presto, le regole per l’etichettatura della pasta cambieranno in Italia. Dovrà...